Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Archeologia e genius loci del Nord Milano | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Mostre | Storia locale | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (1) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La "Tomba dei Polacchi”a Rota Imagna, santuario dell'età del Bronzo | Nevio Basezzi | Archeologia | Archeospeleologia | Celtismo | Età del Bronzo | Orobia | Ritualità | Speleologia |
Il cielo sopra Saint-Martin-de-Corléans | Guido Cossard, Adriano Gaspani | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Neolitico | Ritualità | Archeoastronomia |
In Monte Castra: toponomastica e archeologia della Valle Imagna (BG) | Nevio Basezzi | Archeologia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Paleolitico | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni di Saronno e terre limitrofe | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il revival celtico nelle Isole britanniche | Maria Vittoria Sala | Archeologia | Archeologia | Arte | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Medioevo | Mostre | Storia moderna | Tradizioni |
Arte e identità dei Celti a Londra: tanto splendore e qualche abbaglio | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Mostre |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il guerriero celtico di Aosta | Adriano Gaspani | Archeologia | Armamenti | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Musei | Valle d'Aosta | Archeoastronomia |
I tesori dell'archeologia svizzera | Eva Carlevaro | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Età del Ferro | Medioevo | Musei | Paleolitico | Svizzera |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (2) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Cielo sulle monete celtiche | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Numismatica | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (1) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Vita e morte nella Groenlandia vichinga | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Medioevo | Norreni | Storia moderna | Vichinghi | Archeoastronomia |
Il mondo dei Vichinghi, dall'ultima Thule al British Museum | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Medioevo | Mostre | Norreni | Storia moderna | Vichinghi |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (4) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Monte Aga in Val Camisana: un sito protostorico per l'osservazione degli astri | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Incisioni rupestri | Orobia | Petroglifi | Protostoria | Archeoastronomia |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati