Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il nemeton celtico di Nembro (BG) | Adriano Gaspani | Archeoastronomia | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Orobia | Archeoastronomia |
La chiesa di S. Eusebio a Cinisello Balsamo, tra archeologia e astronomia | Adriano Gaspani, Stefano Spagocci | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Epigrafia | Insubria | Medioevo | Ritualità | Romani | Topografia | Archeoastronomia |
Il Cler, un sito protostorico brembano? | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Massi erratici | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Tracce di una civiltà perduta, le masoni altolariane | Marco Macconi | Archeologia | Etnografia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Antropologia |
Il clima in Insubria nell'età del Ferro e nell'alto Medio Evo | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Climatologia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Archeoastronomia |
I massi coppellari potrebbero rappresentare stelle e costellazioni? | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Camuni | Età del Ferro | Paganesimo | Ritualità | Teoria delle probabilità | Teoria dell’informazione | Archeoastronomia |
L'enigma delle strutture megalitiche di "Porta delle Cornacchie” a Roncobello | Maurizio di Iulio, Adriano Gaspani, Anna Gastaldelli, Ivan Salvoldi, Massimo Villa | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Megalitismo | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Il Sass di Böll a Monte Marzio: antico sito sacro e osservatorio astrale | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Una ricerca archeo-linguistica sulle dimore degli Indoeuropei | Massimiliano Carminati | Archeologia | Indoeuropeismo | Linguistica | Tradizioni | Libraria |
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Quarcino (Como) | Adriano Gaspani | Archeologia | Architettura religiosa | Astronomia | Insubria | Medioevo | Simbolismo | Storia moderna | Archeoastronomia |
"Il viaggio della Chimera”: Etruschi a Milano e in Lombardia | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Mostre | Paganesimo |
Il masso-altare del Monte Avaro | Lino Galliani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia |
«Il mondo sconosciuto, questo io sono»: Leo Frobenius, tra l'Africa e il Verbano | Maurizio Pasquero | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Insubria | Nazionalsocialismo | Petroglifi | Storia contemporanea | Storia |
Le missioni archeologiche tedesche degli anni Trenta in Valcamonica | Mirko Trabucchi | Archeologia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Nazionalsocialismo | Petroglifi | Storia contemporanea |
Il "Pià” di San Pellegrino Terme: un insediamento dell'età del Ferro? | Mirko Trabucchi, Ilaria Monguzzi, Antonio Tarenghi, Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia |
I Senoni, dalla Gallia all'Adriatico: un grande evento li ricorda in Francia | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Mostre | Personaggi storici | Senoni |
Sulle tracce di Artù, dalle Alpi all'Etna | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Ciclo arturiano | Epica | Epigrafia | Folklore | Letteratura | Medioevo | Mitologia | Storia |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Barec dei Piani di Monte Avaro | Adriano Gaspani, Stefano Spagocci | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Megalitismo | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
I Longobardi in mostra, da Pavia a San Pietroburgo | Cristiano Brandolini | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Mostre | Rievocazione storica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati