Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La sperada: note sullo storico ornamento delle donne lombarde | Luigi Sara | Abbigliamento | Insubria | Storia locale | Tradizioni |
Alla ricerca del vestiario popolare lariano tra Ottocento e Novecento | Giulia Caminada Lattuada | Abbigliamento | Insubria | Storia locale | Tradizioni |
"Ul Ciapin negher”: chi era costui? | Roberto Corbella | Folklore | Insubria | Paganesimo | Storia locale | Tradizioni |
Il Vin da Pomm, il frutto dorato delle mele | Carlo Quadrelli | Enogastronomia | Insubria | Tradizioni | Vinificazione |
Ricordando la Gioebia d'una volta | Roberto Corbella | Folklore | Insubria | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
La cultura contadina in Insubria: abitazioni e ambienti di lavoro | Ulisse Gasperini | Architettura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
Storie e leggende di Monteviasco | Roberto Corbella | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni | Tradizioni |
La montagna segnata: la pietra ollare in Canton Ticino | Valerio Rezzonico | Artigianato | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Toponomastica | Tradizioni |
Farina bóna, farina se'ca: una delizia della Val Onsernone | Yor Milano | Agricoltura | Cultura locale | Enogastronomia | Insubria | Molitura | Tradizioni |
Contadini, gelsi e bachi da seta: istantanee di un mondo scomparso | Ulisse Gasperini | Bachicoltura | Cultura locale | Lingue locali | Seticoltura | Storia locale | Tradizioni |
Il bosco, inesauribile risorsa per l'economia contadina | Ulisse Gasperini | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Selvicoltura | Tradizioni |
Antichi percorsi: il trasporto a dorso d'uomo e a dorso d'asino | Ulisse Gasperini | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Pastorizia | Tradizioni |
Il Conte Ruggero, Odino in terra ticinese | Massimo Centini | Età imperiale | Folklore | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Militaria | Mitologia | Paganesimo | Tradizioni |
La concia tradizionale del maiale nel Modenese | Aldo Magnoni | Conceria | Cultura locale | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
La cultura contadina in Insubria: la cura dei terreni | Ulisse Gasperini | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
La cultura contadina in Insubria: il foraggio | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
Ecco perchè Halloween non può essere Samain | Thierry Jolif | Celtismo | Ritualità | Tradizioni |
Diavoli e madonne in Appennino | Alina Benassi Mestriner | Demonologia | Mitologia | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
Riti popolari in Lombardia per i Morti e Ognissanti | Roberto Corbella | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Mitologia | Paganesimo | Tradizioni |
L'antica tradizione celtica della festa di Samhain | Roberto Corbella | Celtismo | Paganesimo | Storia antica | Tradizioni |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati