Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
In cima ai colli: l'oblio del Castelasc di Cuasso (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
Benvenuti a Mediolanon, anzi, a Mešiolanon | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Toponomastica |
Breve storia di Mesenzana prima dell'anno 1800 | Alberto Rossi | Araldica | Borghi d'Insubria | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
In cima ai colli: la torre di Rodero o di San Maffeo | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
L'epigrafia di età romana in Insubria: nuovi spunti | Stefano Spagocci | Epigrafia | Età imperiale | Paganesimo | Religione | Romani | Storia antica | Toponomastica | Antropologia |
Le lombard une langue gallo-romane | Brenno | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
I Celti e l'identità culturale nell'area padano-alpina | Stefano Spagocci | Celtismo | Etnologia | Folklore | Linguistica | Toponomastica |
I barec del Monte Avaro: semplici recinti di pastori? | Adriano Gaspani | Astronomia | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Megalitismo | Orobia | Toponomastica | Archeoastronomia |
Tracce di 'fare' longobarde nella toponomastica | Elena Percivaldi | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Toponomastica | Storia |
Le aurifondinae della Bessa | Massimo Ferrario | Celtismo | Età del Ferro | Mineralogia | Salassi | Toponomastica | Storia |
I nomi dei nostri paesi | Andrea Mascetti, Enrico Pozzi, Fernanda Montorfano | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati