Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Antiche fortificazioni di Saronno e terre limitrofe | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (2) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (1) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (4) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
I Walser, colonizzatori delle Alpi | Roberto Stefanazzi | Diritto | Insubria | Lingue locali | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica | Walser | Storia |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Appiano (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Appiano (4) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Appiano (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Antiche fortificazioni della Pieve di Appiano (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La montagna segnata: la pietra ollare in Canton Ticino | Valerio Rezzonico | Artigianato | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Toponomastica | Tradizioni |
Parre ritrovata: un crossing point tra Orobi e genti alpine? | Maurizio Pasquero | Celtismo | Età del Ferro | Orobi | Orobia | Speciale Orobi | Toponomastica |
Il nome degli Orobi: antiche e nuove ipotesi sulla sua origine | Maurizio Pasquero | Celtismo | Età del Ferro | Lingue locali | Onomastica | Orobia | Speciale Orobi | Toponomastica |
Etimologie indoeuropee in toponimi insubri del Verbano | Marco Amedeo Soresina | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
In cima ai colli: l'oblio del Castelasc di Cuasso (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
"Guottä Tagg”: i Walser del Cantone dei Grigioni | Kurt Wanner | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Lingue locali | Linguistica | Medioevo | Storia del diritto | Storia locale | Toponomastica | Walser |
Storia e cultura delle comunità walser d'Insubria | Roberto Stefanazzi | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Medioevo | Storia del diritto | Storia locale | Toponomastica | Walser |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati