Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La necropoli lepontica di Giubiasco | Eva Carlevaro | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Leponti | Musei |
Il Piemonte prima della conquista romana, tra Preistoria e Protostoria | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Insubria | Megalitismo | Mesolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
Archeologia nella Alpi centrali: abitati e dinamiche insediative nell'antichità | Giancarlo Minella | Archeologia | Camuni | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Insubria | Petroglifi | Preistoria | Romani |
Il circolo di pietra dei Comenses: dopo cinque anni, i primi restauri | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Età del Rame | Insubria | Mostre |
Il sito del Monte Barro: dal Museo all'insediamento goto di V secolo | Marika Fraquelli | Archeologia | Fortificazioni | Germanesimo | Goti | Insubria | Medioevo | Musei | Storia moderna |
Tremona medioevale. Un castrum tra il Seprio e le Alpi | Elena Percivaldi | Archeologia | Insubria | Medioevo |
Tremona, un insediamento d'altura dell'età del Ferro, tra Leponti e Comensi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Il sito e lo scavo di Tremona–Castello, un modello per la regione insubrica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
La Germania celebra i Celti, la Cisalpina se ne dimentica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Germania | Musei |
I Celti dell'Europa atlantica, di ieri e di oggi, a congresso in Galizia | René Sylvain | Antropologia | Archeologia | Galizia | Lingue locali | Linguistica | Musicologia |
Alla scoperta di Milano antica | Maddalena Freddi | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Età imperiale | Insubria | Milano | Musei | Romani |
Ötzi, a vent'anni dalla scoperta | Giancarlo Minella | Abbigliamento | Archeologia | Armamenti | Mostre | Mummie | Neolitico | Tirolo |
I Longobardi sugli scudi | Maddalena Freddi | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Insubria | Longobardi | Medioevo | Mostre | Rievocazione storica |
Il parco archeologico di Castelseprio: breve cronistoria e aggiornamenti | Cristiano Brandolini | Archeologia | Insubria | Longobardi | Medioevo | Siti UNESCO |
Il ‘Sole delle Alpi', simbolo di eroi-guerrieri celti nel Midi francese | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Simbolismo |
Il ‘Sole delle Alpi', un archetipo che attraversa i millenni | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Simbolismo |
"I buoi di Ritilos”: una nuova iscrizione leponzia dal Vallese elvetico | Giancarlo Minella | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro |
Vinattieri insubri dell'età del Ferro | Cristiano Brandolini | Alimentazione | Archeologia | Enogastronomia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Vinificazione |
Il "Grande Cerchio” dei Comenses fu veramente abbandonato? | Adriano Gaspani | Archeologia | Celtismo | Insubri | Insubria | Neolitico | Paganesimo | Ritualità |
La necropoli lateniana dei Celti Vertamocori a Dormelletto | Elena Percivaldi | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Petroglifi |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati