Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
"Il viaggio della Chimera”: Etruschi a Milano e in Lombardia | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Mostre | Paganesimo |
Aspetti rituali e simbolici del cavallo nella tradizione germanica | Cristiano Brandolini | Archeologia | Germanesimo | Iconografia | Longobardi | Paganesimo | Simbolismo |
Celti Cisalpini: cavalli sepolti per guerrieri e donne di rango | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Iconografia | Paganesimo | Senoni | Simbolismo |
Significato e ruolo del cavallo nell'iconografia celtica | Venceslas Kruta | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Iconografia | Mitologia | Numismatica | Paganesimo | Simbolismo |
Il cavallo nella Bologna villanoviana | Luana Kruta Poppi | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Etruschi | Iconografia |
Le missioni archeologiche tedesche degli anni Trenta in Valcamonica | Mirko Trabucchi | Archeologia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Nazionalsocialismo | Petroglifi | Storia contemporanea |
L'Insubria in età celtica ed etrusca: eredità materiali e toponomastiche | Stefano Todisco | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Epigrafia | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Numismatica | Topografia | Toponomastica |
Le palafitte del Lago di Varese: il sito Unesco di Bodio Centrale | Roberto Stefanazzi Bossi | Archeologia | Convegni | Insubria | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
I Senoni, dalla Gallia all'Adriatico: un grande evento li ricorda in Francia | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Mostre | Personaggi storici | Senoni |
Esplorare il mito: viaggio nei luoghi arturiani dell'Isola di Britannia | Marco Corrias | Archeologia | Celtismo | Ciclo arturiano | Epica | Epigrafia | Età imperiale | Medioevo | Mitologia | Religione | Romani |
Il Sass di Böl: una "Stonehenge” nelle Prealpi insubriche? | Marco Corrias | Archeoastronomia | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Lombardo occidentale | Massi erratici | Neolitico |
"Prima di Como”: dieci anni di ricerche archeologiche sul territorio | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Mostre |
I Celti subalpini in radicibus Alpium | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Mostre |
I Longobardi in mostra, da Pavia a San Pietroburgo | Cristiano Brandolini | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Mostre | Rievocazione storica |
Archeologia e genius loci del Nord Milano | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Mostre | Storia locale | Toponomastica |
Un'abitazione golasecchiana al museo archeologico di Sesto Calende | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Musei | Ricostruzioni storiche |
Saint-Martin-de-Corléans: riti e culti megalitici ai piedi delle Alpi | Giancarlo Minella | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Megalitismo | Musei | Neolitico | Ritualità | Statue-stele |
La Cripta del Santuario di Santa Maria del Monte a Varese | Cristiano Brandolini | Archeologia | Arte | Insubria | Medioevo | Religione |
Il revival celtico nelle Isole britanniche | Maria Vittoria Sala | Archeologia | Archeologia | Arte | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Medioevo | Mostre | Storia moderna | Tradizioni |
Arte e identità dei Celti a Londra: tanto splendore e qualche abbaglio | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Mostre |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati