Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Nasce la metallurgia in Val Camonica (1) | Franco Liloni | Archeologia | Camuni | Camunia | Età del Bronzo | Età del Rame | Geologia | Metallurgia | Petroglifi | Preistoria |
L’arte delle armi: guerrieri longobardi nella judicaria del Seprio | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Germanismo | Insubria | Longobardi | Medioevo |
Enigmi di pietra: sui ritrovamenti dei massi incisi di Luzzana e Grone | Mirko Trabucchi | Archeologia | Folklore | Incisioni rupestri | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Ritualità |
Le rappresentazioni planimetriche del territorio di Sonico-Edolo (BS) | Ausilio Priuli | Alpinia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Corografia | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Paganesimo |
Siti di interesse archeologico e paleo-iconografico attorno al Passo dell’Aprica | Ausilio Priuli | Alpinia | Archeologia | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Megalitismo | Neolitico | Paganesimo | Religione | Ritualità |
Il mondo perduto di Stonehenge, un viaggio nella preistoria europea | Maurizio Pasquero | Archeologia | Astronomia | Cerchi di pietre | Età della Pietra | Megalitismo | Mostre | Neolitico | Paganesimo | Religione | Ritualità | Siti UNESCO |
Celti e/o Romani? Una lettura identitaria delle ‘Teste di Gallo' riminesi | Stefano Spagocci | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Numismatica | Senoni |
Il karnyx di Sanzeno tra archeologia e musica | Rosa Roncador, Ivano Ascari | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Karnyx | Metallurgia | Reti | Ricostruzioni storiche | Ritualità | Strumenti musicali |
Il Lagone di Mercurago ad Arona, la prima palafitta scoperta in Italia | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
La civiltà delle palafitte: l'Isolino Virginia e i laghi varesini | Barbara Cermesoni | Archeologia | Didattica | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Ricostruzioni storiche | Siti UNESCO |
Romans d'Isonzo, i primi Longobardi | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Mostre | Oreficeria |
Presenze longobarde nel Novarese, terra di confine «qui dicitur Langobardorum» | Marco Corrias | Archeologia | Archeologia sperimentale | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Tradizioni | Oreficeria |
I graffiti rupestri di Piancogno e le nuove scoperte (notizie preliminari) | Ausilio Priuli | Archeologia | Camuni | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Petroglifi |
Fara Olivana e Caravaggio: arimannie longobarde nella Bergamasca | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Musei | Orobia |
Val Mora, incisioni rupestri a Caprile Inferiore, sull'antica Via Mercatorum | Nevio Basezzi | Archeologia | Celtismo | Incisioni rupestri | Massi coppellati | Massi erratici | Orobia | Paganesimo | Petroglifi | Ritualità |
Una inarrestabile "cavalcata” nello straordinario mondo dei Celti | Giancarlo Minella | Archeologia | Biografia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Libraria | Toponomastica |
I bronzi di Castiglione delle Stiviere: un carnyx o l'effigie di una gru? | Venceslas Kruta | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Karnyx | Paganesimo | Ritualità | Tradizioni |
Un'ascia dell'età del Bronzo dalla Palafitta Ponti di Cazzago Brabbia | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Musei | Palafitte | Siti UNESCO |
Importanti ritrovamenti archeologici a Grignano di Brembate | Mirko Trabucchi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Età imperiale | Germanesimo | Longobardi | Musei | Orobia |
La riscoperta dei Celti e le radici dell'Europa: a colloquio con Venceslas Kruta | Maurizio Pasquero | Archeologia | Biografia | Celtismo | Interviste |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati