Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La “Preda de Sant’Albert”: antiche tracce celtiche in Val Pontida | Mirko Trabucchi | Celtismo | Cristianesimo | Druidismo | Età del Ferro | Massi avelli | Orobia | Paganesimo | Preistoria | Storia | Storia locale | Folklore |
I cani fantasma, messaggeri dell’Oltretomba | Mirko Trabucchi | Caccia selvaggia | Germanesimo | Insubria | Leggende | Letteratura | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Tracce di culti delle acque nel mondo orobico | Marco Macconi, Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Gli gnomi delle Orobie | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Folklore |
Le ballate tradizionali norvegesi, prezioso patrimonio dell’umanità | Roberto Giretto | Groenlandia | Islanda | Lingue locali | Musicologia | Norvegia | Poetica | Vichinghi | Folklore |
Leprecani, Pooka, Fuletí Róss e gli altri | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Ménech, Martörela e altri elfi bizzarri | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Folletti di campagna e folletti volanti | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Ana Sösana, Signora del regno degli Elfi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Squàs, il signore degli incubi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Gata carògna e I Sèt Folècc del Sacc: gatti fatati notturni ed elfi dispettosi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Sblésen, Bérbech, Malésen e Zöbia, elfi pestiferi e burloni di boschi e valli | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
I Farfarèi, misteriosi elfi ancestrali e i Fuì, piccoli folletti delle stalle | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Folletti orobici: i Gambastórta, maligni disturbatori del sonno | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
I folletti orobici nelle ricerche di Carlo Traini e di Luigi Volpi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Il "Piccolo popolo” orobico tra le pagine dei vecchi vocabolari... | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Altri folletti a Bergamo e nel castello della Malpaga | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Il Folletto di Colle Aperto in Bergamo Alta | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Il "Piccolo popolo” orobico: studio etnografico | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Miragolo di Zogno: tracce di un antico insediamento celtorobico? | Mirko Trabucchi | Celtismo | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Toponomastica | Tradizioni | Folklore |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati