Articolo Autore Termini di classificazione
Il “raggio equinoziale” della Rotonda di San Tomè nella curtis Lemennis Adriano Gaspani Architettura religiosa | Astronomia | Cristianesimo | Lombardia | Longobardi | Medioevo | Orobia | Archeoastronomia
Il nemeton celtico di Nembro (BG) Adriano Gaspani Archeoastronomia | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Orobia | Archeoastronomia
La chiesa di S. Eusebio a Cinisello Balsamo, tra archeologia e astronomia Adriano Gaspani, Stefano Spagocci Archeologia | Astronomia | Celtismo | Epigrafia | Insubria | Medioevo | Ritualità | Romani | Topografia | Archeoastronomia
Il Cler, un sito protostorico brembano? Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Massi erratici | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
Analisi archeoastronomica del complesso della Certosa di Pavia Adriano Gaspani Astronomia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia | Storia moderna | Visconti | Archeoastronomia
Il clima in Insubria nell'età del Ferro e nell'alto Medio Evo Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Climatologia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Archeoastronomia
I massi coppellari potrebbero rappresentare stelle e costellazioni? Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Camuni | Età del Ferro | Paganesimo | Ritualità | Teoria delle probabilità | Teoria dell’informazione | Archeoastronomia
L'enigma delle strutture megalitiche di "Porta delle Cornacchie” a Roncobello Maurizio di Iulio, Adriano Gaspani, Anna Gastaldelli, Ivan Salvoldi, Massimo Villa Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Megalitismo | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
Il Sass di Böll a Monte Marzio: antico sito sacro e osservatorio astrale Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Quarcino (Como) Adriano Gaspani Archeologia | Architettura religiosa | Astronomia | Insubria | Medioevo | Simbolismo | Storia moderna | Archeoastronomia
Il masso-altare del Monte Avaro Lino Galliani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia
Il "Pià” di San Pellegrino Terme: un insediamento dell'età del Ferro? Mirko Trabucchi, Ilaria Monguzzi, Antonio Tarenghi, Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia
Il Barec dei Piani di Monte Avaro Adriano Gaspani, Stefano Spagocci Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Megalitismo | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
Un altro cerchio degli Orobi Comensi Adriano Gaspani Astronomia | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Insubria | Megalitismo | Orobi | Toponomastica | Archeoastronomia
Il cielo sopra Saint-Martin-de-Corléans Guido Cossard, Adriano Gaspani Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Neolitico | Ritualità | Archeoastronomia
Il guerriero celtico di Aosta Adriano Gaspani Archeologia | Armamenti | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Musei | Valle d'Aosta | Archeoastronomia
Il Cielo sulle monete celtiche Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Numismatica | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
Vita e morte nella Groenlandia vichinga Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Medioevo | Norreni | Storia moderna | Vichinghi | Archeoastronomia
Il Monte Aga in Val Camisana: un sito protostorico per l'osservazione degli astri Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Incisioni rupestri | Orobia | Petroglifi | Protostoria | Archeoastronomia
L'ellisse di Biassono. Un altro nemeton dei Celti Insubri? Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Ritualità | Archeoastronomia