Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Celti e Veneti di fronte a Roma: scontri e incontri in mostra a Brescia | Giancarlo Minella, Roberto Stefanazzi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Età romana | Insubria | Mostre | Numismatica | Orobia | Veneti |
Minerva delle acque: un culto celtico romanizzato? | Stefano Spagocci | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età imperiale | Insubria | Paganesimo |
Monza e il potere ducale: il secolare conflitto con Milano | Daniele Ripamonti | Araldica | Ducato di Milano | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Persistenze di culti celtici nella tradizione alpina | Stefano Spagocci | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Megalitismo | Paganesimo |
Dal dio Pennino ad Annibale: il sito d'alta quota di Liddes (Vallese) | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Paganesimo | Salassi |
Ariovisto, rix degli Insubri: una ricerca tra storia e linguistica | Giancarlo Minella | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Numismatica | Storia |
La lingua venetica e l'origine dell'alfabeto runico | Giancarlo Minella | Epigrafia | Lingue antiche | Lingue celtiche | Linguistica | Numismatica | Rune | Veneti |
Veneti e Celti, non solo conflitti: alcune riflessioni linguistiche | Alberto Costantini | Celtismo | Epigrafia | Lingue antiche | Lingue celtiche | Linguistica | Veneti |
I Leponti e i loro vicini | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Leponti |
Il guerriero lepontico: armi ed armati dell'età del Ferro in Insubria | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Leponti |
Il ‘Sole delle Alpi', simbolo di eroi-guerrieri celti nel Midi francese | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Simbolismo |
Il ‘Sole delle Alpi', un archetipo che attraversa i millenni | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Simbolismo |
"I buoi di Ritilos”: una nuova iscrizione leponzia dal Vallese elvetico | Giancarlo Minella | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro |
I nomi dei Celti Cisalpini tra passato e presente | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Onomastica |
Il tempio di "Minerva” sotto Piazza del Duomo? | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Paganesimo |
Benvenuti a Mediolanon, anzi, a Mešiolanon | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Toponomastica |
Il leponzio, lingua dei più antichi Celti a sud delle Alpi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Leponti | Linguistica |
Transpadani nelle legioni tra repubblica e principato | Maurizio Pasquero | Epigrafia | Storia antica | Storia |
L'epigrafia di età romana in Insubria: nuovi spunti | Stefano Spagocci | Epigrafia | Età imperiale | Paganesimo | Religione | Romani | Storia antica | Toponomastica | Antropologia |
Celti e Liguri tra Alpi e mare | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati