Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Constance Markievicz, una donna irlandese sulle barricate | Maria Vittoria Sala | Biografia | Indipendentismo | Irlanda | Metapolitica | Militaria | Speciale Irlanda 1916-2016 | Storia | Storia contemporanea |
W.B. Yeats, il 1916 e il risveglio dell'Irlanda mistica e sognante | Luca Gallesi | Biografia | Indipendentismo | Irlanda | Letteratura | Metapolitica | Speciale Irlanda 1916-2016 | Storia | Storia contemporanea |
Patrick Pearse, il poeta guerriero | Paolo Gulisano | Biografia | Indipendentismo | Irlanda | Letteratura | Metapolitica | Speciale Irlanda 1916-2016 | Storia | Storia contemporanea |
Milano e la rivolta fiscale del 1814 | Marco Peruzzi | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Libraria |
Il centenario della Grande Guerra: vero paradigma di italianità | Gilberto Oneto | Focus [1914-1919. La grande menzogna] | Prima Guerra Mondiale | Storia | Storia contemporanea | Storiografia |
Gli autori della Rivoluzione Conservatrice e la Grande Guerra | Giuseppe Reguzzoni | Focus [1914-1919. La grande menzogna] | Germanismo | Nazionalsocialismo | Prima Guerra Mondiale | Rivoluzione conservatrice | Storia | Storia contemporanea | Storiografia |
L'"Oscura Trama”: l'origine della Prima Guerra Mondiale | Eugenio Fracassetti | Focus [1914-1919. La grande menzogna] | Metapolitica | Prima Guerra Mondiale | Storia | Storia contemporanea |
La retorica dell'infamia | Paolo Mathlouthi | Focus [1914-1919. La grande menzogna] | Prima Guerra Mondiale | Storia | Storia contemporanea |
Inseguendo una leggenda | Paolo Magris | Collaborazionismo | Focus [Carlo Sgorlon e la Patrie dal Friûl] | Friuli | Nazionalsocialismo | Seconda Guerra Mondiale | Storia | Storia contemporanea |
Il "Biscione” e il Ducale nell'araldica europea | Roberto Stefanazzi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Europa | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia | Storia moderna |
Il serpente: storia, mito e magia (2) | Gabriele Peroni | Antropologia | Celtismo | Etnofarmacologia | Etologia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Mitologia | Storia |
Il serpente: storia, mito e magia (1) | Gabriele Peroni | Antropologia | Celtismo | Etnofarmacologia | Insubria | Mitologia | Ritualità | Storia | Vessillologia |
Danze macabre ungheresi | Alessandro Giuli | Danze tradizionali | Focus [Ungheria cuore d'Europa] | Medioevo | Storia | Storia contemporanea | Storia moderna | Ungheria |
La leggenda del "paziente inglese”, dimenticato eroe magiaro | Paolo Mathlouthi | Biografia | Focus [Ungheria cuore d'Europa] | Storia | Storia contemporanea | Ungheria |
Austria e Ungheria: storia di una cordiale inimicizia | Valerio Perotti | Austria | Focus [Ungheria cuore d'Europa] | Medioevo | Storia | Storia contemporanea | Storia moderna | Ungheria |
Budapest, il passato che non passa | Paolo Mathlouthi | Focus [Ungheria cuore d'Europa] | Storia | Storia contemporanea | Ungheria |
Costantino e il suo Editto | Maddalena Freddi | Cristianesimo | Medioevo | Storia | Libraria |
Alle origini della nazione basca | Davide Gianetti | Basco | Focus [Euskadi ta Askatasuna] | Lingue locali | Linguistica | Paesi Baschi | Preistoria | Storia |
Sta salda Gibilterra mentre tramonta l'Impero | Paolo Mathlouthi | Focus [L'Europa dei Piccoli Stati] | Storia | Storia contemporanea | Storia locale |
Bonnie Charlie, il ragazzo con il cuore negli altipiani | Maurizio Pasquero | Focus [La via scozzese all’indipendenza] | Medioevo | Personaggi storici | Scozia | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati