Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Spunti di riflessione per una koinè lombarda | Pierluigi Crola | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Un protagonista del mondo dei laghi varesini | Giancarlo Minella | Cultura locale | Insubria | Libraria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Tradizioni |
La Vus de l'Insübria, una speranza per il lombardo | Giancarlo Minella | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Lombardo occidentale |
Mestieri d'un tempo: quando il murnée macinava il grano | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Tradizioni |
La questione linguistica in Insubria e in Lombardia | Redazionale | Editoriale | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
La mucca, il latte, il fieno: inestimabili risorse rurali | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia locale | Tradizioni |
Il leponzio, lingua dei più antichi Celti a sud delle Alpi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Leponti | Linguistica |
La coltivazione dei campi nell'area dei laghi varesini | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia locale | Tradizioni |
Bovesin e Uguccione, alle radici dello scriver padano | Andrea Rognoni | Bardi d'Insubria | Letteratura | Lingue locali | Linguistica |
Tradizione e dialetto, basi per un'identità consapevole | Luigi Stadera | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Tradizioni |
Calama, Cile del nòrd: nissun ch'el me spetta | Gian Pietro Gallinelli | Lingue locali | Linguistica | Taccuino di Viaggio |
Sapori di casa nostra: il Varesotto e la Valcuvia | Massimiliano Carminati | Enogastronomia | Insubria | Linguistica | Ricette tradizionali | Tradizioni |
Lombardo occidentale: nella nostra lingua la nostra anima | Gian Pietro Gallinelli | Focus [Chi siamo?] | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
I Celti e l'identità culturale nell'area padano-alpina | Stefano Spagocci | Celtismo | Etnologia | Folklore | Linguistica | Toponomastica |
Nuove lingue o vecchi dialetti? Una sfida per il futuro | Lorenzo Banfi | Focus [Lingue e dialetti] | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Lingue "minoritarie”: patrimonio da salvare per l'Europa | Gian Pietro Gallinelli | Focus [Lingue e dialetti] | Lingue locali | Linguistica |
Le nostre parlate, fondamento di coscienza identitaria | Brenno | Focus [Lingue e dialetti] | Lingue locali | Linguistica |
Il diritto longobardo, "barbaro” o civile? | Elena Percivaldi | Linguistica | Longobardi | Medioevo | Storia del diritto | Storia |
I "brüscitt” | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
Toponomastica lombarda. Note introduttive. | Andrea Mascetti | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati