Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Popoli alpini e strategie di adattamento dalla Preistoria alla Storia | Annibale Salsa | Alpinia | Celtismo | Età del Ferro | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Storia | Storia contemporanea | Walser |
Forme di vita e aggregazione comunitaria sulle Alpi Lepontine | Giuseppe Reguzzoni | Alpinia | Celtismo | Età del Ferro | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Storia | Storia contemporanea | Walser |
"Prima di Como”: dieci anni di ricerche archeologiche sul territorio | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Mostre |
I Celti subalpini in radicibus Alpium | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Mostre |
Un'abitazione golasecchiana al museo archeologico di Sesto Calende | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Musei | Ricostruzioni storiche |
A est del fiume Oglio: Golasecchiani di frontiera | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Mostre | Orobia |
Cornovaglia, I secolo a.C.: il ‘mistero' delle dracme insubri di Penzance | Maurizio Pasquero | Celtismo | Cornovaglia | Età del Ferro | Insubri | Numismatica | Storia |
Ariovisto, rix degli Insubri: una ricerca tra storia e linguistica | Giancarlo Minella | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Numismatica | Storia |
DNA barbarico (e non) in Padania | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Bronzo | Genetica | Germanesimo | Insubri |
Tremona, un insediamento d'altura dell'età del Ferro, tra Leponti e Comensi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Il sito e lo scavo di Tremona–Castello, un modello per la regione insubrica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Il marcatore U152: traccia genetica dei Celti lateniani? | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Genetica | Insubri |
Il simbolismo cosmico degli Insubri, il popolo celtico che fondò Milano | Maddalena Freddi | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Interviste | Milano | Archeoastronomia |
Il ‘Sole delle Alpi', un archetipo che attraversa i millenni | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Simbolismo |
Vinattieri insubri dell'età del Ferro | Cristiano Brandolini | Alimentazione | Archeologia | Enogastronomia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Vinificazione |
L'alimentazione dei Celti e dei Liguri nella Cisalpina occidentale | Roberto Corbella | Alimentazione | Archeologia | Celtismo | Enogastronomia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Liguri | Storia |
Il "Grande Cerchio” dei Comenses fu veramente abbandonato? | Adriano Gaspani | Archeologia | Celtismo | Insubri | Insubria | Neolitico | Paganesimo | Ritualità |
La necropoli lateniana dei Celti Vertamocori a Dormelletto | Elena Percivaldi | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Petroglifi |
La seconda età del Ferro a Como e nel Triangolo lariano | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
Esplorando le origini celtiche di Varese e della regione insubre | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati