Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Echi della Markland vichinga nella Milano viscontea del XIV secolo | Stefano Spagocci | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Storia USA | Vichinghi | Visconti | Libraria |
I cani fantasma, messaggeri dell’Oltretomba | Mirko Trabucchi | Caccia selvaggia | Germanesimo | Insubria | Leggende | Letteratura | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
L’anima della terra: per un ambientalismo identitario | Giuseppe Reguzzoni | Ambientalismo | Focus [Ecologia e Identità] | Germanesimo | Identitarismo | Metapolitica |
Il longbow, l’arco lungo gallese, “arma segreta” degli eserciti inglesi | Claudio Martinotti Doria | Armamenti | Germanesimo | Medioevo | Militaria | Vichinghi | Storia |
Ravenna liberata dai Goti? Una querelle settecentesca ancora attuale | Stefano Spagocci | Bizantini | Germanesimo | Goti | Medioevo | Storiografia | Storia |
"Fioeu d'un can dela Bissa” (2) | Alberto De Antoni | Araldica | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
Romans d'Isonzo, i primi Longobardi | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Mostre | Oreficeria |
L'ultimo viaggio di Maviorano, dal Valhalla al Paradiso | Maurizio Pasquero | Archeoastronomia | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Storia locale | Storia |
Presenze longobarde nel Novarese, terra di confine «qui dicitur Langobardorum» | Marco Corrias | Archeologia | Archeologia sperimentale | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Tradizioni | Oreficeria |
"Fioeu d'un can dela Bissa” (1) | Alberto De Antoni | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
Alboino e Rosamunde, l'amore (e l'odio) al tempo dei Longobardi | Cristiano Brandolini | Cinematografia | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Mitologia | Musicologia | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Storia moderna | Storia |
Riti e culti precristiani nella Langobardia del Sud | Francesco Maria Morese | Etnografia | Folklore | Germanesimo | Longobardi | Mitologia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Spiritualità | Antropologia |
Paleogenetica e isotipi: per un'antropologia dei Longobardi | Stefano Spagocci | Genetica | Germanesimo | Longobardi | Antropologia |
«Sitibondi di umano sangue»: l'orda furiosa longobarda | Andrea Anselmo | Cosmogonia | Epigrafia | Germanesimo | Indoeuropeismo | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Antropologia |
Fara Olivana e Caravaggio: arimannie longobarde nella Bergamasca | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Musei | Orobia |
Importanti ritrovamenti archeologici a Grignano di Brembate | Mirko Trabucchi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Età imperiale | Germanesimo | Longobardi | Musei | Orobia |
Aspetti rituali e simbolici del cavallo nella tradizione germanica | Cristiano Brandolini | Archeologia | Germanesimo | Iconografia | Longobardi | Paganesimo | Simbolismo |
Il cavallo nel simbolismo rituale: al galoppo tra storia e leggenda | Marco Corrias | Celtismo | Età del Ferro | Etnografia | Germanesimo | Goti | Longobardi | Militaria | Preistoria | Ritualità | Simbolismo | Antropologia |
Antropologia genetica europea: un bilancio ventennale | Stefano Spagocci | Celtismo | Etruschi | Genetica | Germanesimo | Indoeuropeismo | Paleodemografia | Romani | Antropologia |
Dal mito al villaggio: Aldo e Grauso e le eredità longobarde in Brianza | Matteo Fratangeli | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati