Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Nasce la metallurgia in Val Camonica (1) | Franco Liloni | Archeologia | Camuni | Camunia | Età del Bronzo | Età del Rame | Geologia | Metallurgia | Petroglifi | Preistoria |
Il clima in Insubria nell'età del Ferro e nell'alto Medio Evo | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Climatologia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Archeoastronomia |
Il Lagone di Mercurago ad Arona, la prima palafitta scoperta in Italia | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
La civiltà delle palafitte: l'Isolino Virginia e i laghi varesini | Barbara Cermesoni | Archeologia | Didattica | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Ricostruzioni storiche | Siti UNESCO |
Una inarrestabile "cavalcata” nello straordinario mondo dei Celti | Giancarlo Minella | Archeologia | Biografia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Libraria | Toponomastica |
Il Sass di Böll a Monte Marzio: antico sito sacro e osservatorio astrale | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Un'ascia dell'età del Bronzo dalla Palafitta Ponti di Cazzago Brabbia | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Musei | Palafitte | Siti UNESCO |
Importanti ritrovamenti archeologici a Grignano di Brembate | Mirko Trabucchi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Età imperiale | Germanesimo | Longobardi | Musei | Orobia |
Origini celtiche: la soluzione viene dal Campaniforme? | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Genetica | Indoeuropeismo | Lingue antiche | Preistoria | Statue-stele | Antropologia |
Catalunya, la lunga strada verso la libertà | Enric Ravello | Autonomismo | Conflitti di religione | Età del Bronzo | Età romana | Focus [Visca Catalunya lliure!] | Franchismo | Islamismo | Medioevo | Questione catalana | Storia | Visigoti |
"Il viaggio della Chimera”: Etruschi a Milano e in Lombardia | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Mostre | Paganesimo |
Significato e ruolo del cavallo nell'iconografia celtica | Venceslas Kruta | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Iconografia | Mitologia | Numismatica | Paganesimo | Simbolismo |
Il cavallo nella Bologna villanoviana | Luana Kruta Poppi | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Etruschi | Iconografia |
Il Sass di Böl: una "Stonehenge” nelle Prealpi insubriche? | Marco Corrias | Archeoastronomia | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Lombardo occidentale | Massi erratici | Neolitico |
I Celti subalpini in radicibus Alpium | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Mostre |
La "Tomba dei Polacchi”a Rota Imagna, santuario dell'età del Bronzo | Nevio Basezzi | Archeologia | Archeospeleologia | Celtismo | Età del Bronzo | Orobia | Ritualità | Speleologia |
Il cielo sopra Saint-Martin-de-Corléans | Guido Cossard, Adriano Gaspani | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Neolitico | Ritualità | Archeoastronomia |
Saint-Martin-de-Corléans: riti e culti megalitici ai piedi delle Alpi | Giancarlo Minella | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Megalitismo | Musei | Neolitico | Ritualità | Statue-stele |
Il guerriero celtico di Aosta | Adriano Gaspani | Archeologia | Armamenti | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Musei | Valle d'Aosta | Archeoastronomia |
DNA barbarico (e non) in Padania | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Bronzo | Genetica | Germanesimo | Insubri |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati