Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Lingua e identità, binomio inscindibile | Alberto Rivolta | Identitarismo | Linguistica | Toponomastica |
La lingua degli antichi Camunu, dalle rune al celtico | Giancarlo Minella | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Indoeuropeismo | Lingue antiche | Linguistica | Petroglifi | Rune |
Sulle ultime campagne di studio delle epigrafi preromane di Carona | Filippo Motta | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Linguistica | Orobia |
Dialetti intorno al Garda, lombardi occidentali e orientali | Franco Liloni | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Lombardo orientale | Orobia |
La lingua venetica e l'origine dell'alfabeto runico | Giancarlo Minella | Epigrafia | Lingue antiche | Lingue celtiche | Linguistica | Numismatica | Rune | Veneti |
Veneti e Celti, non solo conflitti: alcune riflessioni linguistiche | Alberto Costantini | Celtismo | Epigrafia | Lingue antiche | Lingue celtiche | Linguistica | Veneti |
Uno "scriver lombard” infine rispettoso delle varianti locali | Maria Vittoria Sala | Insubria | Libraria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Il multilinguismo comincia a casa | Marco Tamburelli | Lingue locali | Linguistica |
Val Brembana golasecchiana: nuove testimonianze epigrafiche da Carona | Filippo Motta | Età del Ferro | Lepontico (lingua) | Linguistica | Orobia |
Le lombard, une langue gallo-romane vivante | Brenno | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
La Vus de l'Insübria, una speranza per il lombardo | Giancarlo Minella | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Lombardo occidentale |
Ca' insübrica: e il lombardo torna a essere lingua viva | Paolo Antonielli, Marcello Piccamiglio | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
L'öf del dì de Natàl: la tradizione lariana a scuola | Gian Pietro Gallinelli | Insubria | Libraria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Un nuovo strumento per le lingue dei Lombardi | Andrea Rognoni | Insubria | Libraria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Tradizione e dialetto, basi per un'identità consapevole | Luigi Stadera | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Tradizioni |
Un nuovo dizionario milanese, pietra miliare per l'identità | Gian Pietro Gallinelli | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Milanese (lingua) |
Il centro di documentazione delle parlate locali di Como | Giulia Caminada Lattuada | Canzoni | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Poesia | Teatro |
Le lombard une langue gallo-romane | Brenno | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
1° corso di lingua lombarda occidentale | Redazionale | Associazionismo | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
I nomi dei nostri paesi | Andrea Mascetti, Enrico Pozzi, Fernanda Montorfano | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati