Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Angera: l'epopea di Ottone Visconti (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
Legnano, il Biscione primigenio | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
«Seduto in mezzo a tanto senno»: camerette di Milano, tra politica e poesia | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Istituzioni | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Nel "Fosso Bergamasco”: un viaggio entro sette secoli e mezzo di storia | Lino Galliani | Cartografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Geodetica | Insubria | Medioevo | Orobia | Storia | Storia moderna | Taccuino di Viaggio | Topografia |
Un capitano fedele ai Visconti: la storia di Sicco da Montagnana | Alberto Costantini | Araldica | Battaglie celebri | Biografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (2) | Daniele Ripamonti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (1) | Daniele Ripamonti | Celtismo | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Neolitico | Storia moderna | Storia |
Leonardo sul Lario, a Baiedo e Piona | Giorgio Fumagalli | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Milano, Monza e il controllo del Sacro | Daniele Ripamonti | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Un episodio di ribellione fiscale nella Milano del primo Cinquecento | Patrizio Daniele Proverbio | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Monza e il potere ducale: il secolare conflitto con Milano | Daniele Ripamonti | Araldica | Ducato di Milano | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Bellinzona e il ritorno dei Visconti | Giancarlo Minella, Roberto Stefanazzi | Araldica | Armamenti | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Fortificazioni | Insubria | Medioevo | Militaria | Mostre | Storia moderna | Storia |
Il Forte di Fuetes, sentinella lariana del Ducato di Milano | Marcello Villani | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Fortificazioni | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Sui confini nord-orientali del Ducato: Lecco e il suo territorio | Roberto Stefanazzi | Corografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Geodetica | Insubria | Medioevo | Orobia | Storia moderna | Storia |
Facino Cane e la crisi del Ducato di Milano alla morte di Gian Galeazzo | Roberto Maestri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Storia |
Quella volta che il Veneto rischiò di diventare Lombardia… | Alberto Costantini | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Venezia | Storia |
Il "Biscione” e il Ducale nell'araldica europea | Roberto Stefanazzi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Europa | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia | Storia moderna |
Marignano: la Battaglia dei Giganti | Valerio Perotti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
La Pace di Gallarate in un inedito di Pio Bondioli | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
Milano nella morsa dei Cantoni: 1422-1532, un secolo di battaglie | Roberto Stefanazzi | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati