Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il Forte di Fuetes, sentinella lariana del Ducato di Milano | Marcello Villani | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Fortificazioni | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Sui confini nord-orientali del Ducato: Lecco e il suo territorio | Roberto Stefanazzi | Corografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Geodetica | Insubria | Medioevo | Orobia | Storia moderna | Storia |
Facino Cane e la crisi del Ducato di Milano alla morte di Gian Galeazzo | Roberto Maestri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Storia |
Quella volta che il Veneto rischiò di diventare Lombardia… | Alberto Costantini | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Venezia | Storia |
Il "Biscione” e il Ducale nell'araldica europea | Roberto Stefanazzi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Europa | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia | Storia moderna |
Marignano: la Battaglia dei Giganti | Valerio Perotti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
La Pace di Gallarate in un inedito di Pio Bondioli | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
Milano nella morsa dei Cantoni: 1422-1532, un secolo di battaglie | Roberto Stefanazzi | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
Un "pirata” del lago di Como sepolto nel Duomo di Milano | Giulia Caminada Lattuada | Ducato di Milano | Insubria | Medioevo | Pirateria | Storia locale | Storia |
Un "pirata” del lago di Como sepolto nel Duomo di Milano | Giulia Caminada Lattuada | Ducato di Milano | Medioevo | Storia locale | Storia |
Storie di pirati del lago Maggiore tra realtà e leggenda | Roberto Corbella | Ducato di Milano | Insubria | Leggende | Medioevo | Pirateria | Storia locale | Storia |
La parabola dei Mazzardìt, i terribili pirati del Verbano | Giancarlo Minella | Ducato di Milano | Insubria | Medioevo | Pirateria | Storia locale | Storia |
Pourquoi un signe pour l'Insubrie? | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Identitarismo | Insubria | Medioevo | Vessillologia |
Un noeveau drapeau pour l'Insubrie: le vieux | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Identitarismo | Insubria | Medioevo | Vessillologia |
I Visconti e l'unificazione politica della Lombardia medievale | Giancarlo Minella | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Visconti | Storia |
Una bandiera per la Lombardia. Note storiche e araldiche | Marco Foppoli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Una bandiera per la Lombardia [inserto] | Vessillologia |
I simboli di una comunità che vive | Matteo Colaone | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Il drago blu e la nera aquila [inserto] | Insubria | Storia locale | Vessillologia |
Le ragioni storiche del Ducale | Giancarlo Minella | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Il drago blu e la nera aquila [inserto] | Insubria | Storia locale | Vessillologia |
L'araldica insubre del periodo visconteo-sforzesco | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Libraria |
Gian Galeazzo e il Ducato hanno ancora un erede? | Roberto Stefanazzi | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia locale | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati