Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Origini celtiche: la soluzione viene dal Campaniforme? | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Genetica | Indoeuropeismo | Lingue antiche | Preistoria | Statue-stele | Antropologia |
La lingua degli antichi Camunu, dalle rune al celtico | Giancarlo Minella | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Indoeuropeismo | Lingue antiche | Linguistica | Petroglifi | Rune |
Sulle ultime campagne di studio delle epigrafi preromane di Carona | Filippo Motta | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Linguistica | Orobia |
Moneta e identità in Gallia Cisalpina | Stefano Spagocci | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Lingue antiche | Linguistica | Numismatica |
Dal dio Pennino ad Annibale: il sito d'alta quota di Liddes (Vallese) | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Paganesimo | Salassi |
La lingua venetica e l'origine dell'alfabeto runico | Giancarlo Minella | Epigrafia | Lingue antiche | Lingue celtiche | Linguistica | Numismatica | Rune | Veneti |
Veneti e Celti, non solo conflitti: alcune riflessioni linguistiche | Alberto Costantini | Celtismo | Epigrafia | Lingue antiche | Lingue celtiche | Linguistica | Veneti |
Nomi di luogo longobardi in area verbanese: nuove ipotesi | Giancarlo Minella | Germanesimo | Insubria | Lingue antiche | Lingue locali | Lombardo occidentale | Toponomastica |
Appunti di toponomastica lariana: il sostrato ligure | Giulia Caminada Lattuada | Insubria | Lingue antiche | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati