Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Gli autori della "linea lombarda”: realisti, creativi, ironici | Mario Taccone | Bardi d'Insubria | Letteratura | Lombardismo |
L'errore di Carlo Porta | Pio Bondioli | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Spiritualità |
A proposito del sentimento religioso di Carlo Porta | Massimiliano Carminati | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Spiritualità |
Ritratto d'un uomo e d'un cavallo | Edilio Rusconi | Bardi d'Insubria | Biografia | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Un racconto inedito di Edilio Rusconi | Massimiliano Carminati | Bardi d'Insubria | Biografia | Giornalismo | Insubria | Letteratura | Narrativa |
La Brianza di Luigi Santucci | Maria Vittoria Sala | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
C'era una volta Morterone | Alberto Andreotti | Bardi d'Insubria | Corografia | Cultura locale | Insubria | Storia locale |
Gian Pietro Lucini: in bilico fra tradizione e avanguardia | Mario Taccone | Bardi d'Insubria | Biografia | Futurismo | Insubria | Letteratura | Scapigliatura |
Carlo Del Teglio, l'anima celtica della Valsassina arcaica e incantata | Maria Vittoria Sala | Bardi d'Insubria | Biografia | Celtismo | Insubria | Letteratura | Narrativa | Poesia |
Linati, fedeltà lombarda e vocazione europea | Mario Taccone | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Il vero e il finto Linati | Alberto Longatti | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Carlo Dossi visto da vicino | Alberto Longatti | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Scapigliatura |
In memoria di Carlo Linati | Matteo Colaone, Maurizio Pasquero | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Carlo Maria Maggi e la nascita della "meneghinità” | Pierluigi Crola | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
Carlo Emilio Gadda e l'insubre onnifagia | Andrea Rognoni | Bardi d'Insubria | Biografia | Enogastronomia | Insubria | Letteratura | Narrativa | Ricette tradizionali |
Bovesin e Uguccione, alle radici dello scriver padano | Andrea Rognoni | Bardi d'Insubria | Letteratura | Lingue locali | Linguistica |
Linati, tra i verdeazzurro d'Irlanda e di Lombardi | Maurizio Pasquero | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Emilio Praga, capostipite dei maudits insubri | Andrea Rognoni | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Scapigliatura |
Piero Chiara, l'infinito narrare del finito guardare | Andrea Rognoni | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Narrativa | Poetica |
Giovanni Testori e il Teatro della Vita | Luca Pesenti | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Realismo |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati