Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Evidenze araldiche sforzesche a Santa Maria del Monte sopra Varese (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Siti UNESCO | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
Echi della Markland vichinga nella Milano viscontea del XIV secolo | Stefano Spagocci | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Storia USA | Vichinghi | Visconti | Libraria |
L’araldica a Varese tra sacro e profano: il Sacro Monte (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Nobiltà | Siti UNESCO | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
John Hawkwood, dall’Inghilterra alle corti italiane, tra la Vipera e il Giglio | Alberto Costantini | Araldica | Armamenti | Battaglie celebri | Epoca visconteo-sforzesca | Firenze | Inghilterra | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia locale | Storia moderna | Storia |
L’araldica della nobiltà varesina | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Nobiltà | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Venezia 1509-1797, storia di due crisi | Alberto Costantini | Epoca napoleonica | Storia moderna | Venezia | Storia |
Il Monferrato e Genova: il porto, la flotta, i balestrieri, la Signoria e altre storie | Claudio Martinotti Doria | Focus [Uno sguardo sugli Stati pre-unitari] | Genova | Medioevo | Monferrato | Storia | Storia moderna |
Venezia e la Terraferma | Alberto Costantini | Focus [Uno sguardo sugli Stati pre-unitari] | Storia | Storia moderna | Venezia |
Milano prima dell’Unità, una lunga stagione felice | Romano Bracalini | Ducato di Milano | Focus [Uno sguardo sugli Stati pre-unitari] | Insubria | Lingue locali | Milano | Regno Lombardo-Veneto | Risorgimento | Storia | Storia contemporanea | Storia moderna |
Uno sguardo sugli Stati pre-unitari | Giuseppe Reguzzoni | Focus [Uno sguardo sugli Stati pre-unitari] | Insubria | Padania | Risorgimento | Storia | Storia contemporanea | Storia moderna |
Analisi archeoastronomica del complesso della Certosa di Pavia | Adriano Gaspani | Astronomia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia | Storia moderna | Visconti | Archeoastronomia |
L’evoluzione araldica del Biscione | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Visconti |
Cronologia visconteo-sforzesca | Stefano Spagocci | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Visconti | Storia |
Alle origini della dinastia viscontea | Alessandro Calvi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Visconti | Storia |
L'araldica civica di Varese, la "città giardino” | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Fascismo | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Nobiltà | Personaggi storici | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Biscione nella capitale insubre: altri edifici di culto (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Biscione nella capitale insubre: gli edifici di culto (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Gli Statuti di Comunità walser dell'Ossola | Roberto Stefanazzi Bossi | Alpinia | Diritto colonico | Diritto walser | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubria | Istituzioni | Medioevo | Storia | Storia del diritto | Storia moderna | Walser |
Alboino e Rosamunde, l'amore (e l'odio) al tempo dei Longobardi | Cristiano Brandolini | Cinematografia | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Mitologia | Musicologia | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Storia moderna | Storia |
Iconografia del Biscione visconteo nel territorio bergamasco | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Orobia | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati