Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Siti di interesse archeologico e paleo-iconografico attorno al Passo dell’Aprica | Ausilio Priuli | Alpinia | Archeologia | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Megalitismo | Neolitico | Paganesimo | Religione | Ritualità |
Il mondo perduto di Stonehenge, un viaggio nella preistoria europea | Maurizio Pasquero | Archeologia | Astronomia | Cerchi di pietre | Età della Pietra | Megalitismo | Mostre | Neolitico | Paganesimo | Religione | Ritualità | Siti UNESCO |
Il Lagone di Mercurago ad Arona, la prima palafitta scoperta in Italia | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
La civiltà delle palafitte: l'Isolino Virginia e i laghi varesini | Barbara Cermesoni | Archeologia | Didattica | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Ricostruzioni storiche | Siti UNESCO |
Le palafitte del Lago di Varese: il sito Unesco di Bodio Centrale | Roberto Stefanazzi Bossi | Archeologia | Convegni | Insubria | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
Antropologia barbarico-cisalpina | Stefano Spagocci | Celtismo | Genetica | Germanismo | Megalitismo | Neolitico | Paleodemografia | Antropologia |
Il Sass di Böl: una "Stonehenge” nelle Prealpi insubriche? | Marco Corrias | Archeoastronomia | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Lombardo occidentale | Massi erratici | Neolitico |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (1) | Daniele Ripamonti | Celtismo | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Neolitico | Storia moderna | Storia |
Il cielo sopra Saint-Martin-de-Corléans | Guido Cossard, Adriano Gaspani | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Neolitico | Ritualità | Archeoastronomia |
Saint-Martin-de-Corléans: riti e culti megalitici ai piedi delle Alpi | Giancarlo Minella | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Megalitismo | Musei | Neolitico | Ritualità | Statue-stele |
Il sito palafitticolo di Pizzo di Bodio sul lago di Varese | Cristiano Brandolini | Archeologia | Età del Bronzo | Insubria | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
Valorizzazione dei siti palafitticoli alpini: un altro successo varesino | Cristiano Brandolini | Archeologia | Età del Bronzo | Insubria | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
Ötzi, a vent'anni dalla scoperta | Giancarlo Minella | Abbigliamento | Archeologia | Armamenti | Mostre | Mummie | Neolitico | Tirolo |
Il "Grande Cerchio” dei Comenses fu veramente abbandonato? | Adriano Gaspani | Archeologia | Celtismo | Insubri | Insubria | Neolitico | Paganesimo | Ritualità |
La Cultura di Viverone e le radici etniche dell'area padana | Sandro Caranzano | Archeologia | Celtismo | Neolitico | Palafitte |
Il Grande Cerchio di pietra di Como: la Soprintendenza alza il velo | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Insubri | Insubria | Neolitico | Paganesimo | Ritualità |
Il Grande Cerchio di pietre di Como: un ‘osservatorio' protostorico? | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Insubri | Insubria | Neolitico | Paganesimo | Ritualità |
"Externsteine”, santuario naturale degli antichi Germani (2) | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Germanesimo | Neolitico | Paganesimo | Paleolitico | Archeoastronomia |
"Externsteine”, santuario naturale degli antichi Germani (1) | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Germanesimo | Neolitico | Paganesimo | Paleolitico | Ritualità | Tradizioni | Archeoastronomia |
Incisioni rupestri nel Frignano: tesori nascosti ritrovati | Alina Benassi Mestriner | Archeologia | Incisioni rupestri | Neolitico |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati