Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Una inarrestabile "cavalcata” nello straordinario mondo dei Celti | Giancarlo Minella | Archeologia | Biografia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Libraria | Toponomastica |
La battaglia di Campus Coronatæ e la guerra civile longobarda | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Germanesimo | Insubria | Libraria | Longobardi | Medioevo | Numismatica | Storia |
Evola lettore di Meyrink | Alberto Lombardo | Biografia | Focus [Gustav Meyrink, l'arcano incantatore] | Letteratura | Libraria |
Gli Insorgenti di Varese | Massimiliano Carminati | Archivistica | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Busto Arsizio contro Napoleone | Massimiliano Carminati | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Miti, culti e religioni dei Celti: un mondo affascinante da riscoprire | René Sylvain | Celtismo | Cultura celtica | Interviste | Libraria | Mitologia | Religione |
Uno "scriver lombard” infine rispettoso delle varianti locali | Maria Vittoria Sala | Insubria | Libraria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
La donna lombarda nella cultura popolare dal Seicento all'Ottocento | Giulia Caminada | Folklore | Insubria | Libraria | Tradizioni | Antropologia |
Il Cammino di Sant'Agostino, Camino de Campostela di Lombardia | Renato Ornaghi | Agiografia | Insubria | Libraria | Medioevo | Pellegrinaggi | Religione | Storia moderna | Storia |
Insubria terra d'Europa 2010: emozioni dall'Irlanda e dintorni | Vanessa Prat | Convegni | Eventi | Identitarismo | Insubria | Libraria |
Il punto su Teutoburgo, contro preconcetti e luoghi comuni | Giancarlo Minella, Maurizio Pasquero | Battaglie celebri | Età imperiale | Germanesimo | Interviste | Libraria | Romani | Storia |
Grandi pietre in Liguria, tracce di misteriosi culti ancestrali | Massimo Centini | Etnografia | Libraria | Megalitismo | Menhir | Paganesimo | Preistoria | Ritualità |
Lombardi e Veneti negli eserciti imperiali dell'età risorgimentale | Giancarlo Minella | Libraria | Militaria | Regno Lombardo-Veneto | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia |
L'iperitaliano: ritratto di un inedito Garibaldi (box) | Giancarlo Minella | Libraria | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia |
"Piccolo è libero”: il valore delle diversità | Silvia Garbelli | Focus [L’alternativa localista] | Libraria | Localismo | Metapolitica |
Novara, 23 marzo 1849: la svolta risorgimentale | Valerio Perotti | Insubria | Libraria | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Un nuovo contributo alla toponomastica insubre | Luigi Stadera | Insubria | Libraria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
Apogeo e tramonto della cultura degli antichi Liguri (2) | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Libraria | Liguri | Mostre |
Le chimere della Pax Eurasiatica e lo spettro panslavista | Paolo Mathlouthi | Eurasismo | Focus [Progetto Eurasia] | Libraria | Metapolitica | Panslavismo | Politologia |
Tra spirito e politica: i cento anni del mito eurasiatico | Matteo Colaone | Eurasismo | Focus [Progetto Eurasia] | Libraria | Metapolitica | Storia contemporanea |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati