Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
C'era una volta Morterone | Alberto Andreotti | Bardi d'Insubria | Corografia | Cultura locale | Insubria | Storia locale |
Il Carnevale nella Valle del Caffaro | Giovanni Baronchelli | Cultura locale | Folklore | Lingue locali | Lombardo orientale | Orobia | Ritualità | Tradizioni |
La speràda: un oggetto di ornamento popolare risemantizzato | Giulia Caminada | Abbigliamento | Cultura locale | Folklore | Insubria | Tradizioni |
A Varese pulsa il cuore della Bretagna | Giancarlo Minella | Celtismo | Convegni | Cultura locale | Eventi | Insubria |
La cultura contadina in Insubria: abitazioni e ambienti di lavoro | Ulisse Gasperini | Architettura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
La montagna segnata: la pietra ollare in Canton Ticino | Valerio Rezzonico | Artigianato | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Toponomastica | Tradizioni |
Le laugere, antica tradizione ossolana e vigezzina | Elena Poletti Ecclesia | Artigianato | Cultura locale | Insubria | Tradizioni | Antropologia |
Una vita per la pietra ollare: riflessioni e ricordi di un protagonista | Giancarlo Minella | Artigianato | Cultura locale | Insubria | Interviste | Testimonianze | Tradizioni |
Farina bóna, farina se'ca: una delizia della Val Onsernone | Yor Milano | Agricoltura | Cultura locale | Enogastronomia | Insubria | Molitura | Tradizioni |
Contadini, gelsi e bachi da seta: istantanee di un mondo scomparso | Ulisse Gasperini | Bachicoltura | Cultura locale | Lingue locali | Seticoltura | Storia locale | Tradizioni |
Il bosco, inesauribile risorsa per l'economia contadina | Ulisse Gasperini | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Selvicoltura | Tradizioni |
Antichi percorsi: il trasporto a dorso d'uomo e a dorso d'asino | Ulisse Gasperini | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Pastorizia | Tradizioni |
Orobic Festival 2005: l'identità bergamasca vive | Terra Orobica | Baghèt | Cornamusa | Cultura locale | Eventi | Festival | Lingue locali | Lombardo orientale | Musica | Musicologia | Orobia | Strumenti musicali | Tradizioni |
La concia tradizionale del maiale nel Modenese | Aldo Magnoni | Conceria | Cultura locale | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
La cultura contadina in Insubria: la cura dei terreni | Ulisse Gasperini | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
"Guottä Tagg”: i Walser del Cantone dei Grigioni | Kurt Wanner | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Lingue locali | Linguistica | Medioevo | Storia del diritto | Storia locale | Toponomastica | Walser |
L'architettura tradizionale dei Walser | Gilberto Oneto | Alpinia | Architettura | Cultura locale | Focus [Walser] | Medioevo | Walser |
L'originale modello walser di economia alpina | Pierluigi Crola | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Medioevo | Storia locale | Walser |
Storia e cultura delle comunità walser d'Insubria | Roberto Stefanazzi | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Medioevo | Storia del diritto | Storia locale | Toponomastica | Walser |
La cultura contadina in Insubria: il foraggio | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati