Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il nemeton celtico di Nembro (BG) | Adriano Gaspani | Archeoastronomia | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Orobia | Archeoastronomia |
L'ultimo viaggio di Maviorano, dal Valhalla al Paradiso | Maurizio Pasquero | Archeoastronomia | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Storia locale | Storia |
Il Barech dei Piani del Monte Avaro | Giancarlo Minella | Archeoastronomia | Orobia | Libraria |
Il Sass di Böl: una "Stonehenge” nelle Prealpi insubriche? | Marco Corrias | Archeoastronomia | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Lombardo occidentale | Massi erratici | Neolitico |
Cercando i cieli perduti dei nostri antenati | Elena Percivaldi | Archeoastronomia | Libraria |
L'orientazione rituale dei Celti | Adriano Gaspani | Archeoastronomia | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Ritualità |
La cometa di Halley e le monete celtiche | Adriano Gaspani | Archeoastronomia | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Druidismo | Età del Ferro | Numismatica | Paganesimo |
Recensioni librarie | Andrea Mascetti | Archeoastronomia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Libraria |
L'astronomia e la vasca monumentale di Bibracte | Adriano Gaspani | Archeoastronomia | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Paganesimo | Ritualità |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati