Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Storie di paura sullo schermo | Ilaria Monguzzi, Mirko Trabucchi | Cinema | Cinematografia | Horror | Stregoneria | Vampirismo |
La stalla racconta: «Dúnda la gamba rusa la Brianza» | Valentina Besana | Antropologia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
Processi alla "streghe” nel Lecchese (2) | Matteo Fratangeli | Archivistica | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
L'immaginario fantastico nelle zone di Torre de' Busi in Val San Martino | Sara Invernizzi, Marco Macconi | Etnografia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo orientale | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Stregoneria | Antropologia |
Processi alla "streghe” nel Lecchese (1) | Matteo Fratangeli | Archivistica | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Storia della Giubana | Alice Mometti | Folklore | Insubria | Leggende | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
Il santuario della Madonna del Boden di Ornavasso | Claudio Martinotti Doria | Architettura religiosa | Folklore | Iconografia | Insubria | Medioevo | Paganesimo | Religione | Ritualità | Stregoneria | Walser | Antropologia |
Il leggendario popolare nelle grotte della Bergamasca | Nevio Basezzi | Agiografia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia |
"Madonna Oriente” e la sua misteriosa compagnia notturna | Patrizio Daniele Proverbio | Celtismo | Epigrafia | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Mitologia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia |
La visita di San Carlo Borromeo in Mesolcina e Val Calanca nel 1583 | Patrizio Daniele Proverbio | Agiografia | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Di Streghe anzi di Sante e Vivane | Giancarlo Minella | Agiografia | Religione | Stregoneria | Libraria |
La Tur da la Patarlèch, la ‘Casa delle Streghe' di Arsago Seprio | Cristiano Brandolini | Fortificazioni | Insubria | Medioevo | Storia locale | Stregoneria | Storia |
Ricordando la Gioebia d'una volta | Roberto Corbella | Folklore | Insubria | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
I falò della Giubiana, un fuoco che viene da lontano | Massimo Centini | Folklore | Insubria | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni | Antropologia |
La stregoneria in Insubria in età contemporanea | Roberto Corbella | Folklore | Insubria | Stregoneria | Tradizioni | Folklore |
Streghe sotto processo nel Mendrisiotto nei secoli XVI-XVII | Andrea Mascetti | Insubria | Medioevo | Storia locale | Stregoneria | Storia |
Il retaggio celtico nella stregoneria medievale europea | Giancarlo Minella | Celtismo | Medioevo | Stregoneria | Storia |
Streghe e tradizione popolare | Massimo Centini | Folklore | Stregoneria | Tradizioni | Antropologia |
Diavoli e madonne in Appennino | Alina Benassi Mestriner | Demonologia | Mitologia | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
Diavoli e streghe nell'immaginario popolare | Giulia Caminada Lattuada | Demonologia | Folklore | Insubria | Mostre | Stregoneria | Mostre |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati