Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Mantova 2023: gli Schützen onorano il sacrificio di Andreas Hofer | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca napoleonica | Eventi | Insorgenze | Interviste | Militaria | Musei | Questione tirolese | Storia contemporanea | Tirolo | Storia |
Fara Olivana e Caravaggio: arimannie longobarde nella Bergamasca | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Musei | Orobia |
Un'ascia dell'età del Bronzo dalla Palafitta Ponti di Cazzago Brabbia | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Musei | Palafitte | Siti UNESCO |
Importanti ritrovamenti archeologici a Grignano di Brembate | Mirko Trabucchi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Età imperiale | Germanesimo | Longobardi | Musei | Orobia |
Un'abitazione golasecchiana al museo archeologico di Sesto Calende | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Musei | Ricostruzioni storiche |
Saint-Martin-de-Corléans: riti e culti megalitici ai piedi delle Alpi | Giancarlo Minella | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Megalitismo | Musei | Neolitico | Ritualità | Statue-stele |
Il "mostro” del Santaurio di Santa Maria del Monte a Varese | Laura Marazzi | Etologia | Insubria | Musei | Storia contemporanea | Storia locale | Tassidermia | Storia |
Il guerriero celtico di Aosta | Adriano Gaspani | Archeologia | Armamenti | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Musei | Valle d'Aosta | Archeoastronomia |
I tesori dell'archeologia svizzera | Eva Carlevaro | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Età del Ferro | Medioevo | Musei | Paleolitico | Svizzera |
Messaggi sulla pietra in Val Grande: dal censimento allo studio | Fabio Copiatti, Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Incisioni rupestri | Insubria | Massi coppellati | Musei | Paganesimo |
Il Civico museo archeologico di Varese: finalmente un'esposizione tutta nuova | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Insubria | Musei |
Da cinquecento anni al servizio della cultura | Massimiliano Carminati | Insubria | Medioevo | Musei | Storia locale | Storia moderna | Storiografia | Storia |
La necropoli lepontica di Giubiasco | Eva Carlevaro | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Leponti | Musei |
Il sito del Monte Barro: dal Museo all'insediamento goto di V secolo | Marika Fraquelli | Archeologia | Fortificazioni | Germanesimo | Goti | Insubria | Medioevo | Musei | Storia moderna |
Tremona, un insediamento d'altura dell'età del Ferro, tra Leponti e Comensi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Il sito e lo scavo di Tremona–Castello, un modello per la regione insubrica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
La Germania celebra i Celti, la Cisalpina se ne dimentica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Germania | Musei |
Alla scoperta di Milano antica | Maddalena Freddi | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Età imperiale | Insubria | Milano | Musei | Romani |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati