Articolo Autore Termini di classificazione
Il Cler, un sito protostorico brembano? Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Massi erratici | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
Val Mora, incisioni rupestri a Caprile Inferiore, sull'antica Via Mercatorum Nevio Basezzi Archeologia | Celtismo | Incisioni rupestri | Massi coppellati | Massi erratici | Orobia | Paganesimo | Petroglifi | Ritualità
Il Sass di Böll a Monte Marzio: antico sito sacro e osservatorio astrale Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
Il masso-altare del Monte Avaro Lino Galliani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia
Il "Pià” di San Pellegrino Terme: un insediamento dell'età del Ferro? Mirko Trabucchi, Ilaria Monguzzi, Antonio Tarenghi, Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia
Il Sass di Böl: una "Stonehenge” nelle Prealpi insubriche? Marco Corrias Archeoastronomia | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Lombardo occidentale | Massi erratici | Neolitico
I draghi del Verbano Giancarlo Minella Celtismo | Corografia | Epica | Insubria | Leggende | Massi erratici | Mitologia | Norreni | Paganesimo | Ritualità | Antropologia
Il Sass dla Preja Buja Adriano Gaspani Astronomia | Massi erratici | Archeoastronomia