Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Le palafitte del Lago di Varese: il sito Unesco di Bodio Centrale | Roberto Stefanazzi Bossi | Archeologia | Convegni | Insubria | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
Archeologia nella Alpi centrali: abitati e dinamiche insediative nell'antichità | Giancarlo Minella | Archeologia | Camuni | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Insubria | Petroglifi | Preistoria | Romani |
Scienza, cultura e comunicazione per la Celtica del nuovo millennio | Fabien Régnier | Celtismo | Convegni | Cultura celtica | Etnografia |
Austriacanti a convegno sul colle di Biumo | Paolo Mathlouthi | Convegni | Insubria | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Insubria terra d'Europa 2010: emozioni dall'Irlanda e dintorni | Vanessa Prat | Convegni | Eventi | Identitarismo | Insubria | Libraria |
Esplorando le origini celtiche di Varese e della regione insubre | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
A Varese pulsa il cuore della Bretagna | Giancarlo Minella | Celtismo | Convegni | Cultura locale | Eventi | Insubria |
"Io, figlio del Galata”: un'importante iscrizione da Dormelletto | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Statue-stele |
La mitografia gallese medievale: i Mabinogion | Roberto Corbella | Celtismo | Convegni | Letteratura | Lingue locali | Linguistica | Letteratura |
Lecco 2004: un'iniziativa per svelare la civiltà celtica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
Un parco per gli antichi signori del Ticino | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
Il convegno su Como romana: novità e conferme | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Età imperiale | Insubria | Romani |
L'uomo e il territorio: un rapporto da riconsiderare | Daniele Tagliabue | Ambientalismo | Convegni | Focus [L'uomo e il territorio] | Insubria | Metapolitica |
I Celti e la Lombardia, echi di un passato che vive | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro |
Insubri e altri Celti della Gallia cisalpina dal V secolo a.C. alla romanizzazione | Ermanno A. Arslan | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
La cultura di Golasecca: i più antichi Celti a sud delle Alpi | Raffaele Carlo De Marinis | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
L'alba dell'Insubria, madre dei primi Celti cisalpini | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
Il nuovo volto dei Leponti che emerge dal passato | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Leponti | Mostre |
La simbologia ornitomorfa nell'arte lepontica | Maria Cristina Citroni | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Leponti | Mostre |
Superare lo Stato per far rinascere il Politico | Luca Pesenti | Convegni | Focus [Stato Nazione] | Metapolitica | Nazionalismo |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati